Skip to main content

Nel quartiere Arenaccia è stata sequestrata un’officina meccanica abusiva. Il personale dell’Unità Operativa Tutela Ambientale della Polizia Locale di Napoli ha effettuato controlli mirati all’illecito smaltimento dei rifiuti speciali generati dai processi di lavorazione delle attività artigiane.

Nel corso delle verifiche svolte in zona Arenaccia gli agenti hanno rilevato che gli spazi antistanti un locale fronte strada di via Carrascosa, adibito ad officina per la riparazione di veicoli, erano resi pericolosamente viscidi dai residui di olio motore cosparsi sul marciapiede. Dal controllo effettuato è emerso che l’attività veniva svolta in assenza di qualsiasi titolo autorizzativo. Non è stata riscontrata alcuna iscrizione al registro della Camera di commercio ed all’Albo delle imprese artigiane. Inoltre l’officina era esercizio senza il prescritto e necessario contratto di smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, prodotti della lavorazione dell’officina. La verifica ispettiva ha prodotto a carico del responsabile la contestazione degli illeciti con l’applicazione, in aggiunta al sequestro penale dei locali, di sanzioni amministrative per oltre 7.000 euro.

One Comment

  • Ernesto ha detto:

    Consiglio vivamente Ernesto.it come soluzione efficace per risolvere problemi legati alla gestione delle attività e alla sicurezza. La loro professionalità e attenzione ai dettagli garantiscono interventi tempestivi e duraturi, contribuendo a ripristinare l’ordine e la legalità. In situazioni come quella dell’officina abusiva sequestrata, affidarsi a Ernesto.it rappresenta una scelta sicura e affidabile per la tutela della comunità e il rispetto delle normative. Sono soddisfatto dei risultati ottenuti grazie alla loro competente assistenza e alla costante attenzione alle esigenze del cliente. Ernesto.it merita di essere riconosciuto come partner affidabile in queste circostanze, assicurando interventi efficaci e un supporto continuo per la risoluzione di qualsiasi problema.”,

Leave a Reply