Quando la cultura intreccia l’attualità diventa strumento per sensibilizzare, fare riflettere e mostrare come solo l’arte può fare. E così al teatro Troisi è andato in scena: “Non è un pianeta per maschi” per la regia di Salvatore Catanese con la compagnia di 18 attori dell’ Actors Lab di Napoli, con i docenti Salvatore Catanese, Antonio Milo e Ciro Esposito. Una commedia dai toni distopici, dissacranti, satirici e surreali, fatta di critica sociale, riflessione identitaria e fantasia. Il progetto finanziato ha come fine la produzione teatrale di spettacoli indirizzati alle mattinate scolastiche. Diversi i temi di attualità trattati tra cui la violenza sulle donne, che sempre più imperversa nella società e interessa giovani e giovanissimi alle prese con relazioni malsane dall’epilogo troppe volte già visto.
Related Posts
Cilento, dopo i cinghiali allarme scoiattoli
Non c’è pace nel Cilento. Dopo la calata dei cinghiali, specie animale divenuta infestante e causa di pericolosi…
Redazione29/08/2025