Gli effetti indotti dai dazi di Donald Trump investono la Campania, i timori maggiori sono avvertiti nello stabilimento di Stellantis a Pomigliano, ma non solo, perché nella regione ci sono anche numerose aziende, grandi, medie e piccole, specializzate nella subfornitura automobilistica, a partire dal gruppo Adler. Ma, se i produttori di auto piangono, gli imprenditori dell’agroalimentare certo non ridono. Il settore nella regione avrà un calo stimato dagli economisti in 123 milioni. Nel mirino soprattutto vino, olio, formaggi, pasta e conserve. Altro prodotto iconico campano è la mozzarella di bufala, che punta ancora sul mercato americano: vale tra il 7 e il 10% dell’export totale. Ecco perché Svimez stima un calo complessivo di 268 milioni di esportazioni campane negli Stati Uniti, equivalenti a una riduzione del 14%. L’effetto riflesso sull’economia regionale sarebbe pesante, un calo del Pil di 196 milioni. Con conseguenze anche sull’occupazione: i posti di lavoro a rischio sono oltre 3.500.
Related Posts
Notizie
E’ morto James Senese, il ricordo di Napoli
Non ce l'ha fatta James Senese, storico sassofonista e fondatore di Napoli Centrale, morto all'eta di 80 anni…
Giancarlo Spinazzola29/10/2025
Notizie
Calciomercato, tutti pazzi per McTominay
Sirene europee per Scott McTominay. Decisivo per il 4 scudetto del Napoli e punto fermo di Antonio Conte,…
Giancarlo Spinazzola29/10/2025
Notizie
Incendio a Gianturco, convocata riunione in prefettura
A seguito dell'ultimo incendio sviluppatosi a Gianturco il 23 ottobre scorso, il prefetto di Napoli Michele di Bari…
Giancarlo Spinazzola29/10/2025