Skip to main content

Il concept della candidatura si fonda sull’ idea della cultura che fa da contraltare rispetto al timore dell’esplosione della caldera vulcanica o delle scosse legate al fenomeno del bradisismo. Una terra che trema e arde, ma con un sottosuolo che racconta storie antiche e misteriose, contrapposto alla bellezza paradisiaca delle terre emerse e sommerse. Questa metafora diventa la cifra del l’identità di un popolo.
Oggi a Bacoli evento pubblico che coinvolge il centro storico (Via Gaetano De Rosa), a partire dalle ore 18:30 e alle 19:00 in Piazza Marconi con la presentazione della candidatura e lo svelamento del logo di Bacoli Capitale Italiana della Cultura per il 2028. A presentare il progetto ci sarà il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, è tutto il coordinamento comunale che ha lavorato alla stesura di dossier da inviare al Ministero della Cultura. Un momento dunque di festa, condivisione e installazione di luci d’autore per celebrare l’evento