Una struttura imponente quella di Porta Capuana, risalente al periodo aragonese, a due passi dalla moderna stazione centrale di Piazza Garibaldi, snodo nevralgico per frotte di turisti e pendolari.
La zona è nella lente dei controlli dei carabinieri del comando provinciale di Napoli. Sono i militari della compagnia Stella a setacciare la piazza e i vicoli che la circondano, spesso teatro di un’illegalità diffusa.
Dal primo gennaio ad oggi sono 2.518 le persone identificate, 261 di queste extracomunitari irregolari sul territorio nazionale. 1.242 i veicoli controllati, con 404 sanzioni per violazioni al codice della strada.
In 8 mesi sono stati 8 i pusher arrestati.
Nel capitolo mercato nero, le cifre aumentano. Dall’inizio dell’anno i carabinieri hanno sequestrato oltre 2.700 capi di abbigliamento contraffatti.
Non mancano i controlli alle attività commerciali grazie al prezioso contributo dei carabinieri del Nas di Napoli con sequestri di diversi chili di prodotti alimentari privi di tracciabilità e la chiusura di attività per gravi carenze igienico sanitarie. L’ultimo episodio è avvenuto a piazza San Francesco a Capuana dove i militari hanno denunciato il proprietario di un bar. L’attività è stata sospesa.