Skip to main content

Stretta delle forze dell’ordine contro gli illeciti ambientali nella Terra dei Fuochi. Nei giorni scorsi è scattata una vasta operazione della Polizia di Stato, coordinata dal Compartimento della Polizia Stradale di Napoli con l’ausilio di esperti del settore e personale specializzato proveniente da altri compartimenti. Anche la provincia di Caserta è stata al centro di intensi controlli che hanno portato a risultati significativi: 141mila euro di sanzioni amministrative e 26 veicoli sequestrati.
L’attività si è concentrata non solo sulla viabilità extraurbana — in particolare lungo la SS 7 Quater e la SP 335 nel casertano — ma ha riguardato anche il controllo di esercizi commerciali a rischio: autofficine, gommisti, meccatroniche e depositi di ricambi usati. Su sette attività controllate nel territorio, sono emerse ben 22 irregolarità, di cui 7 penali e 15 amministrative.
Complessivamente, nelle due province interessate, sono state identificate 272 persone e controllati 255 veicoli, di cui 92 impiegati nel trasporto di rifiuti speciali. Nel dettaglio, 12 persone sono state denunciate per reati ambientali — tra cui il trasporto illecito di rifiuti senza iscrizione all’Albo — mentre 81 soggetti sono stati sanzionati. Le violazioni accertate, 314 in tutto, hanno fatto scattare sanzioni per un totale di oltre 141mila euro.