Dal 28 luglio al 3 agosto più di 3mila pellegrini partiranno dalla Campania, accompagnati dal Cardinale Arcivescovo di Napoli Battaglia, per partecipare al Giubileo dei Giovani. Fedeli in uscita dalla regione che si muoveranno parallelamente ai tanti attesi nelle prossime settimane in Campania, ed in particolare modo a Napoli.
Da Palazzo San Giacomo il piano è stato varato da mesi è va dalle visite guidate agli incontri musicali, un percorso tra fede e cultura che è proprio ciò che cercando i Pellegrini.
Un’esperienza formativa e spirituale che si focalizzerà in particolare su alcuni dei luoghi simbolo del Credo partenopeo ripercorrendo le orme di San Gennaro. Uno dei percorsi organizzati porterà infatti alla conoscenza del Patrono di Napoli, dal Duomo e dalla Cappella del Tesoro, passando per le catacombe fino a Benevento dove il Santo sarebbe Nato.
Naturalmente, a giovare del flusso tra fede e turismo, saranno anche le province. A Pompei, per esempio, questo 2025 rappresenta anche il 150° anniversario dall’arrivo del quadro della Beata Vergine del Rosario e vede il Santuario inserito tra i luoghi, del mondo, dove è possibile ottenere l’indulgenza plenaria.