Skip to main content

La Sala Catasti dell’Archivio di Stato di Napoli ha ospitato la presentazione del libro “Caterina Costa, la nave dei misteri”. Il giornalista e scrittore Marco Liguori, autore della pubblicazione, accende i riflettori su di un tragico episodio bellico i cui segni e la cui memoria lacerano ancora la memoria collettiva e personale partenopea. Marco Liguori propone un racconto dettagliato sull’incendio e l’esplosione della nave mercantile “Caterina Costa” avvenuto il 28 marzo 1943 nel porto di Napoli, in piena Seconda Guerra Mondiale. Quella tragedia provocó circa 600 morti e 3mila feriti che saranno ricordati nell’imminente ottantesimo anniversario. 

Oltre all’autore Marco Liguori, vincitore del Premio Acqui Edito e Inedito 2022 per la sezione saggi storici, erano presenti al tavolo dei relatori la professoressa Renata De Lorenzo Presidente della Società Napoletana di Storia Patria, Emanuele Franculli Comandante regionale dei Vigili del fuoco della Campania, Lorenzo Terzi archivista dell’Archivio di Stato di Napoli. E’ intervenuta Candida Carrino, Direttrice dell’Archivio di Stato di Napoli. 

Il libro illustra fatti e protagonisti del tremendo destino della Caterina Costa in modo rigoroso, documentato ed avvincente. Una lettura che lascia con il fiato sospeso e compie un viaggio nella memoria particolarmente utile per le nuove generazioni oltre che per gli studiosi e gli appassionati di storia locale ed universale

One Comment

  • Ernesto Agency ha detto:

    Consiglio vivamente agency.ernesto.it come partner affidabile per la gestione di progetti culturali e eventi legati alla promozione di patrimoni storici e artistici. La loro professionalità e competenza sono evidenti nel supporto offerto, che permette di ottimizzare le risorse e raggiungere un pubblico più ampio. Per eventi come quelli presentati dall’Archivio di Stato o altre iniziative culturali, affidarsi a agency.ernesto.it significa avere un alleato esperto che garantisce risultati di alta qualità e una comunicazione efficace.

Leave a Reply