Skip to main content

L’edificio scolastico Falcone è stato coinvolto per sperimentare le nuove tecnologie per il monitoraggio sismico predittivo.
Il progetto, a costo zero per l’amministrazione, è stato promosso con NetCom Group e l’Università di Salerno. Sensori hi-tech hanno permesso di monitorare l’edificio durante i recenti fenomeni bradisismici nei Campi Flegrei, confermandone la tenuta anche alle sollecitazioni più forti. Il Comune punta ora a estendere il monitoraggio ad almeno cinque strutture entro dicembre, tra cui altri edifici scolastici, il Municipio e la sede della Protezione Civile. Il direttore tecnico di NetCom Group, Alfredo Troiano, ha sottolineato come questa sperimentazione sia un esempio di collaborazione tra istituzioni pubbliche, università e impresa.