La scuola in Campania cambia passo. Più fondi, più inclusione, più competenze: è questa la direzione intrapresa con un investimento complessivo di oltre due miliardi e mezzo di euro.
Risorse destinate all’edilizia scolastica, ai laboratori, al contrasto della dispersione e al potenziamento dei percorsi formativi, con particolare attenzione ai territori più fragili.
I primi segnali sono positivi: calano gli abbandoni, migliorano i risultati degli studenti e crescono i percorsi tecnici e professionalizzanti, come gli ITS e il nuovo modello 4+2 che avvicina scuola e mondo del lavoro.
Fari puntati soprattutto sulle periferie di Napoli e sulle aree interne della regione, con interventi mirati per garantire pari opportunità.
Un piano che punta su merito, competenze e formazione tecnica, facendo della Campania un modello da seguire per il futuro del sistema scolastico nazionale.