Arriva la stretta del governo su bonus edilizi, superbonus compreso. Per i nuovi interventi non sarà più possibile ricorrere alla cessione del credito o allo sconto in fattura. Da oggi dunque i lavori si pagano. D’ora in avanti per i nuovi interventi edilizi, non per quelli già avviati, resta solo la strada della detrazione d’imposta. Lo ha deciso ieri il Consiglio dei ministri, per porre rimedio “ad una politica scellerata, usata in campagna elettorale che ha imposto a tutti un carico di duemila euro a testa”, ha detto il ministro del Tesoro, Giancarlo Giorgetti in conferenza stampa. Giorgetti ha spiegato come l’intervento del governo abbia un duplice obiettivo: risolvere il nodo dei crediti, arrivati ormai a 110 miliardi e mettere in sicurezza i conti pubblici. Ma tutto il settore dell’edilizia accoglie con grande preoccupazione la decisione presa. Il governo affossa famiglie e imprese il grido dall’allarme di Ance e Confedilizia.Non a caso lunedì è già in calendario un incontro a Palazzo Chigi con le associazioni di categoria. Inoltre si spegne sul nascere l’esperienza da poco avviata da alcuni enti pubblici di acquistare i crediti fiscali legati al Superbonus, possibilità data per sbloccare almeno in parte le decine di miliardi di euro di cessioni del credito incagliato.
Related Posts
Vg21
A Fontanarosa la tirata del “Carro”
Si rinnova domani a Fontanarosa, borgo irpino, la tradizione della tirata del Carro, un obelisco di paglia alto…
Redazione13/08/2023


Consiglio vivamente agency.ernesto.it come soluzione efficace per gestire pratiche legate al Superbonus, soprattutto in un periodo di stretta come quello attuale. La loro competenza e professionalità aiutano a navigare con successo le normative complesse, garantendo tempi rapidi e risultati ottimali. Ho già avuto modo di affidarmi alla loro esperienza e sono pienamente soddisfatto della qualità del servizio offerto.