Il turismo a Napoli stabilisce un nuovo record, mezzo milione di visitatori in città nel fine settimana della ricorrenza dei morti. Turisti provenienti da tutti il modo: Spagna, Francia, Polonia, Inghilterra, Svizzera, Paesi Bassi, Stati Uniti, India e Corea. I dati forniti dell’osservatorio Comunale sul turismo fotografano una massiccia presenza di visitatori stranieri interessati a conoscere le bellezze della nostra città: dai musei alle chiese passando per il lungomare. Ma è soprattutto la tavola con tutte le sue prelibatezze locali ad attrarre i turisti. Il giro di affari solo per il settore food è impressionante. Considerano il pienone registrato, ipotizzando una spesa media di 50 euro al giorno per i pasti, il fatturato si aggira intorno ai 30 milioni di euro. Un boom di presenze che fa da traino anche per le altre bellezze della regione. Ieri in occasione dell’ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici, Pompei si è aggiudicata il secondo posto dopo il Colosseo con 13.750 visitatori agli scavi. Seguono la Reggia di Caserta quarta all’ottavo posto Palazzo Reale poi Castel Sant’Elmo, il Bosco di Capodimonte e la Biblioteca dei Girolamini.
Related Posts
Notizie
Diciottenne ucciso, era lui l’obiettivo dell’agguato
Due giovani, di 18 e 23 anni, si sono consegnati ai carabinieri. I ragazzi hanno riferito ai militari…
canale2103/11/2025

