I dati Istat attestano numeri record per il turismo a Napoli. Si registra un aumento di visitatori del 45% negli ultimi tre anni. Napoli è prima anche rispetto a Milano e Roma. Intanto, in città si lavora per organizzare dei pacchetti dedicati ad indiani, arabi, cinesi e coreani. Napoli è molto gettonata anche su TikTok e questo significa che vanta un target giovane di visitatori under 30. Nel corso del weekend in occasione delle giornate FAI d’autunno, a livello nazionale, al quinto posto con 3350 visitatori, si è attestato il Monastero napoletano di Regina Coeli, una piccola perla nascosta nel centro storico vanta ben sette opere di Luca Giordano, un maestoso chiostro con un ricco orto botanico, un’antica farmacia, fortemente legata alla storia dell’ospedale degli Incurabili, e tanti piccoli segreti da scoprire come le ricette mediche di San Giuseppe Moscati.
Grande successo anche per Bagnoli, con 2750 visitatori che hanno varcato i cancelli dell’ area ex Italsider, aperta in via straordinaria per far conoscere da vicino le grandi strutture dell’ex polo siderurgico come l’Acciaieria, l’Altoforno e l’Officina Meccanica, tutte aree che nel 2027 saranno teatro dell’America’s Cup.