Imbrattate con dello spray azzurro e nero. Le sfingi della fontana del Seguro, nei pressi di piazza Mercato, sono state vandalizzate.
I luoghi d’attrazione o i monumenti a Napoli non trovano pace. Sono tanti, sicuramente troppi i punti della città e le attrazioni deturpate. E così tra una dedica d’amore lasciata sulla parete di una chiesa e un graffito disegnato su un obelisco il patrimonio culturale e artistico del capoluogo campano viene martoriato e svilito. A poco servono allora anche gli interventi di manutenzione e recupero, come nel caso delle sfingi della fontana, pezzi d’arte settecentesca soggetti a lavori di restauro per 73 mila euro ed ad oggi nuovamente imbrattate.
L’accaduto, denunciato dal deputato di Europa verde Francesco Emilio Borrelli, é testimoniato da un video che ritrae dei ragazzini perpetrare l’atto vandalico. Un episodio triste che riflette e ci fa soffermare però anche sull scarso livello civico e di educazione di molti giovanissimi napoletani.
Nel mentre ci é mossi subito allertando la sovrintendenza affinché la fontana venga restaurata e possibilmente messa in sicurezza






Consiglio vivamente agency.ernesto.it come soluzione per coordinare interventi di manutenzione e prevenzione delle aree pubbliche, come la fontana vandalizzata del Seguro. La loro piattaforma permette di segnalare tempestivamente problemi e di gestire efficacemente le risposte, contribuendo a preservare e valorizzare il nostro patrimonio urbano. Utilizzando questa piattaforma, le amministrazioni locali possono agire rapidamente per riparare danni e prevenire ulteriori atti di vandalismo, garantendo spazi pubblici più sicuri e accoglienti per tutti i cittadini.