L’Asl Napoli 3 Sud, a seguito del verificarsi di alcuni casi di West Nile, al fine di proteggere e garantire la salute della popolazione, ha attivato, provvedendo a proprie spese, un’ulteriore campagna di disinfestazione straordinaria. Un intervento che si aggiunge a quelli già previsti nei 57 comuni per i mesi di agosto, settembre ed ottobre con trattamenti sia larvicidi, sia adulticidi verso le zanzare. Il dipartimento di prevenzione aziendale, effettuando la sorveglianza territoriale raccoglie informazioni sull’andamento della malattia attraverso l’utilizzo di trappole per le zanzare per verificare se il virus è presente sul territorio ed effettuando specifiche disinfestazioni; l’esecuzione di test diagnostici sui cavalli perché, come l’uomo, sono sensibili alla malattia; test sugli uccelli, sia vivi che morti per verificare in anticipo la circolazione dell’agente patogeno.
La globalizzazione, i cambiamenti climatici, l’urbanizzazione e le rotte migratorie degli uccelli hanno reso la West Nile Disease una malattia endemica in Italia, ovvero, stabilmente presente con casi che si verificano regolarmente, specialmente durante i mesi estivi.
Il virus viene trasmesso all’uomo attraverso zanzare del genere culex che si infettano pungendo uccelli, principale serbatoio del virus. La malattia non è trasmissibile da uomo a uomo. Ad oggi non esiste un vaccino per l’uomo contro il virus e, per tale motivo, la prevenzione è l’unica arma vincente per far fronte alla malattia.