Il Consiglio Regionale della Campania ha varato una legge che prevede una formazione articolata ed obbligatoria in tema di comunicazione con il paziente. In pratica tutto il personale sanitario pubblico, afferente ad Aziende Ospedaliere o Territoriali della Campania dovranno integrare le proprie conoscenze tecnico professionali con quelle relazionali. E proprio il giorno dopo Sua Santità Leone XIV abbia sostenuto che l’intelligenza artificiale non sostituisce il medico, e che risulta importante il rapporto con il paziente. Per quanto riguarda la Legge Regionale, il suo relatore, on. Giovanni Porcelli, ha sottolineato che, oltre le valenze di ordine etico, la comunicazione medico paziente risulta essere un fondamentale elemento in ambito management sanitario, assicurando notevoli vantaggi con l’ abbattimento dei contenziosi in ambito sanitario. La dott.ssa Rosa Ruggiero, docente in ambito Master di Management Sanitario II Livello presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, da anni è impegnata su questo fronte, ed è stata tra i promotori di questa legge. “La corretta presa in carico del pazienze si fonda, sostiene Ruggiero, sul rapporto che il medico instaura col malato. Ascolto, accoglienza del bisogno, condivisione del percorso di cura sono essenziali per avere pazienti consapevoli, sereni, non inclini a cambiare farmaci e fidelizzato a percorsi ben consolidati. La legge regionale ha tutte le premesse per migliorare considerevolmente il vissuto dei pazienti”.
Related Posts
Moto contro auto nel Casertano, muore 17enne
Incidente stradale nella notte a San Prisco nel casertano. Un 17enne ha perso la vita nell scontro tra…
canale2104/10/2025