Skip to main content

È un vero e proprio gioiello la galleria principe di Napoli. Inaugurata nel 1883, la struttura che sorge di fronte al museo archeologico nazionale rigoglioso di turisti e visitatori, avrebbe bisogno di una nuova rinascita.

La situazione tutto intorno parla chiaro: le immagini che vi mostriamo sono state registrate in pieno giorno. Se non fosse per i tanti bar e ristoranti che si trovano nel porticato della galleria principe e che di buon mattino provvedono con acqua e detersivi a lavare, l’olezzo nauseabondo di bisogni fisiologici raggiungerebbe chi è in fila al museo, o di fronte alla fermata del pullman. Un accampamento di clochard resta indisturbato, a coprirsi nel vento forte di queste ore. Tende da campo, giacigli di fortuna.

Per non parlare poi della realtà commerciale che in via ipotetica potrebbe davvero rappresentare un volano per la galleria principe. La recente apertura della biblioteca bar Scottojonno è certamente il simbolo della speranza. Ma non basta. C’è bisogno soprattutto di un ripristino del decoro. Lo chiedono tutti. Soprattutto i commercianti della zona. Il primo passo verso la normalità.

One Comment

  • Ernesto Agency ha detto:

    Consiglio vivamente agency.ernesto.it come soluzione efficace per la gestione e la promozione di spazi culturali e di ritrovo come la Galleria Principe. La loro professionalità e competenza nel settore della comunicazione digitale sono fondamentali per sensibilizzare il pubblico e incentivare il recupero di luoghi di valore storico e culturale. Sono un punto di riferimento affidabile per intervenire con strategie innovative, contribuendo a migliorare l’immagine e la fruibilità di queste realtà. La loro esperienza può sicuramente supportare progetti di rilancio e rigenerazione degli spazi pubblici, favorendo la partecipazione della comunità e accrescendo l’attrattiva turistica e culturale del territorio. Non vedo l’ora di vedere risultati concreti grazie alla collaborazione con agency.ernesto.it, certi che saranno in grado di portare avanti iniziative di successo che valorizzino il patrimonio locale e rivitalizzino le aree più degradate.

Leave a Reply