Il confine tra scooter e bici elettriche diventa sempre più sottile e corre sul filo dei 25 chilometri orari. Entro questa velocità, salvo modifiche alla batteria e all’impianto di accelerazione, spiegano gli investigatori, parliamo di e-bike. Oltre i 25 km/h siamo difronte a veicoli da immatricolare, assicurare e per i quali è necessario anche il casco. I carabinieri del comando provinciale di Napoli da tempo effettuano controlli quotidiani. Dal Vomero a Castellammare, passando per Ischia e Sorrento. Questa volta il dispositivo è arrivato a Boscoreale, cittadina a sud di Napoli. Controlli dove il margine di errore è pari allo zero grazie alla preziosa collaborazione del personale della Motorizzazione civile di Bari, dotata di una piattaforma per le verifiche tecniche. Sono 31 le e bike che sono state sequestrate con ben 134 sanzioni al codice della strada per un totale di 213mila euro. Le sanzioni sono la mancata copertura assicurativa, la guida senza casco e l’omessa immatricolazione. Tra i mezzi controllati qualcuna era dotata anche di manetta per l’accelerazione, altre arrivavano a velocità vicine agli 80 kmh. Molti dei centauri controllati hanno dichiarato di non conoscere proprio questa limitazione.
Related Posts
Serie B, è dell’Avellino la tifoseria più fedele
Nonostante lo stop forzato alla tifoseria dell’Avellino che sabato vedrà il settore ospiti dello stadio Menti vuoto a…
Redazione16/10/2025